In occasione della Milano Design Week 2025, lo spazio di via Statuto ha accolto un nuovo concept con l’inedito allestimento interno Italgraniti Library e l’installazione esterna Urban-Lego, firmati dagli art director Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano.
Con il recente ampliamento, il flagship store ha raggiunto quasi 600 metri quadrati, confermandosi un punto di riferimento per esplorare i prodotti del Gruppo, lasciarsi ispirare dalle superfici dei suoi tre brand e scoprire le molteplici applicazioni del gres porcellanato.
Il nuovo allestimento Italgraniti Library, progettato dagli architetti Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, approfondisce il tema della modularità e del rapporto tra connessione e separazione, attraverso un uso innovativo del gres che supera i tradizionali ambiti applicativi e ne sottolinea ancora una volta la straordinaria adattabilità, segnando un’importante evoluzione sia in termini di spazio che di esperienza espositiva.
Italgraniti Library
L'installazione interna celebra la bellezza e la versatilità della ceramica ispirandosi alla geometria elementare del cerchio. Prende forma un luogo di scoperta del gres porcellanato che omaggia le grandi librerie del passato, monumenti del sapere umano: un “tempio della materia” che trova, nella struttura circolare, un senso di solennità e di armonia. Qui, la ricerca dei prodotti diventa un'esperienza semplice e intuitiva, con scaffali aperti a formare un anfiteatro di colori e superfici. I materiali campione potranno essere facilmente prelevati, esplorati, accostati sfruttando il grande tavolo circolare, posto al centro dello spazio. Oltre che luogo di esposizione, Italgraniti Library diventa il teatro di un'esperienza immersiva che invita alla scoperta e stimola la creatività.
Scopri le nuove collezioni Italgraniti
Urban-Lego
L’allestimento esterno alle vetrine dello showroom introduce un nuovo sistema di arredo urbano che combina sostenibilità, estetica e funzionalità. Questo modulo si compone di un portabici, una seduta e un modulo per piante arboree, combinabili in vari modi per rispondere alle esigenze specifiche di ogni spazio urbano: il portabici per promuovere la mobilità sostenibile, la seduta per offrire uno spazio di sosta e i moduli dedicati al verde per migliorare la qualità dell’ambiente.
Il concetto alla base di Urban-Lego è, infatti, quello di una “oasi-filtro” tra lo spazio urbano e quello espositivo che offra agli utenti un ambiente piacevole e fruibile, caratterizzato da moduli aperti e flessibili. Questa “barriera attrezzata”, che si sviluppa parallelamente a via Statuto, separa e collega al contempo, mentre l’uso del gres porcellanato effetto pietra conferisce agli elementi un aspetto elegante e contemporaneo, garantendo loro anche resistenza e facilità di manutenzione.