L’installazione interna celebra la bellezza e la versatilità della ceramica ispirandosi alla geometria elementare del cerchio. Prende forma un luogo di scoperta del gres porcellanato che omaggia le grandi librerie del passato, monumenti del sapere umano: un “tempio della materia” che trova, nella struttura circolare, un senso di solennità e di armonia. Qui, la ricerca dei prodotti diventa un’esperienza semplice e intuitiva, con scaffali aperti a formare un anfiteatro di colori e superfici. I materiali campione potranno essere facilmente prelevati, esplorati, accostati sfruttando il grande tavolo circolare, posto al centro dello spazio. Oltre che luogo di esposizione, Italgraniti Library diventa il teatro di un’esperienza immersiva che invita alla scoperta e stimola la creatività.
L’installazione immersiva di Matteo Thun e Antonio Rodriguez per la Milano Design Week 2025
Un importante appuntamento di questa Milano Design Week, che ha visto la presenza di Italgraniti Group, è stata la seconda edizione di “La Casa dell’Architetto” presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna: un’installazione site specific ideata dalla rivista Marie Claire Maison e progettata dagli architetti Matteo Thun e Antonio Rodriguez. I due architetti e designer sono stati chiamati a illustrare la loro visione di spazio domestico attraverso una serie di stanze della GAM.
Nell’ambito della MDW 2025, Italgraniti Group ha partecipato con le proprie superfici ceramiche all’esposizione che Elle Decor Italia ha organizzato all’interno del settecentesco Palazzo Bovara per celebrare i 35 anni della rivista. Le stanze del palazzo neoclassico hanno esplorato l’evoluzione del design attraverso il progetto “Alchemica” curato dallo studio di Patricia Urquiola.
Italgraniti racconta la bellezza di un materiale nobile, di una pietra amata dagli architetti attraverso tutte le epoche, dall’antica Roma, al Rinascimento, fino all’era contemporanea. La modernità senza tempo del travertino e la sua armoniosa eleganza si esprimono in una collezione estremamente versatile anche per le cromie, che spaziano dai toni freddi alle nuance più calde e avvolgenti.
Nuove collezioni
Calcis
Italgraniti fonde in una collezione unica il carattere originale di due pietre naturali. Il Limestone, roccia calcarea sedimentaria dalle tonalità tenui e dalle venature delicate e il marmo Marfil, originario delle cave di Alicante in Spagna, molto apprezzato nell’architettura d’interni per la sobria eleganza.
Il lusso generoso e composto del marmo Calacatta, con la sua grana fine, il fondo bianco caldo, le venature sfumate, affiora suggestivo nella collezione Marble Touch.
Essence Select è un effetto legno nato da un’accurata selezione di autentiche assi di rovere, un’essenza apprezzata per la sua calda naturalità. Vene, nodi e fibrature si sviluppano in modo elegante, componendo un’estetica raffinata e minimalista che può contare sul sorprendente realismo della tecnologia RealUp®.
Concrete celebra la seducente bellezza del cemento, il materiale simbolo dell’architettura contemporanea. Le sette tonalità della collezione esaltano una texture omogenea ed elegante, nata per sottrazione e ricca di suggestioni grafiche.
La modernità senza tempo del travertino e la sua armoniosa eleganza si esprimono in una collezione estremamente versatile anche per le cromie, che spaziano dai toni freddi alle nuance più calde e avvolgenti.
Italgraniti espande le possibilità espressive del cemento, diventato ormai un classico dell’architettura contemporana anche per la facilità nell’abbinarlo ad altre tipologie di materiali, con una collezione che ne riproduce in modo inedito le valenze materiche.
La collezione Dorset si ispira a una varietà sempre più rara ed elegante di una pietra Limestone dal fascino millenario, un materiale iconico della progettazione architettonica.
Impronta cattura il temperamento più autentico dell’Ardesia, al tempo stesso ricalibrandone l’inconfondibile texture grafica e arricchendone la gamma cromatica.
A Cersaie 2024 Italgraniti Group ha festeggiato tre decenni di prodotti di successo e innovazione tecnologica, confermandosi come punto di riferimento internazionale per il design e per le alte prestazioni del suo gres porcellanato, con un’innovativa installazione disegnata dagli art director Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano.