Un'espansione progettata con i più elevati standard di sostenibilità
Entrato in funzione a gennaio 2025, il nuovo stabilimento produttivo di Italgraniti Group dedicato alle grandi lastre rappresenta un modello di industria 5.0 e si inserisce nel più ampio progetto di un hub produttivo-logistico altamente integrato e dotato di tecnologie all’avanguardia. Il nuovo stabilimento produttivo di San Martino in Rio (Re) si sviluppa su una superficie di circa 30 mila m2 adiacente alle strutture industriali che sono attive dal 1994 all’interno di un’area che si estende su 150 mila m2. Il nuovo sito industriale produce lastre in gres porcellanato fino al formato massimo di 160x320 cm in 6, 12 e 20 mm di spessore.
Nell’immediato dopoguerra, Romeo Giacobazzi e sua moglie Afra Fontana, entrambi imprenditori, partecipano alla ricostruzione del tessuto economico e sociale del Paese fondando una tra le prime aziende del distretto ceramico emiliano.
1960
In poco tempo arrivano a occupare 2.000 persone e a produrre oltre 20 milioni di mq/anno di piastrelle da pavimento e rivestimento.
1994
Nel 1994 Dante Giacobazzi, figlio di Romeo e Afra, co-fonda Italgraniti. L’anno successivo entra in funzione lo stabilimento di San Martino in Rio, dedicato alla produzione di gres porcellanato.
1998
In pochi anni Italgraniti raggiunge un ruolo da leader nel settore del gres porcellanato tecnico italiano e nel 1998 acquisisce Impronta, storico brand attivo dal 1974.
2003
Dal team di ricerca Italgraniti nasce, con il supporto tecnico di Sacmi, il primo prototipo di pressa Continua per i grandi formati, che entra in funzione nel 2003.
2007
Dante Giacobazzi viene poi affiancato dalla figlia Elisa e dal genero Francesco Maturo. Insieme guidano l’azienda secondo gli stessi valori di innovazione e di cultura imprenditoriale di sempre.
2015
Tra 2013 e 2015 lo stabilimento di San Martino in Rio viene completamente rinnovato e, in un’ottica industry 4.0, dotato di tecnologie digitali dedicate all’automazione delle linee, alla razionalizzazione dei processi e alla riduzione dei consumi.
2021
Tra il 2021 e il 2022 lo stabilimento produttivo viene dotato di una nuova linea di pressatura Continua+, di un post-combustore e di un cogeneratore da 4,5 Mw.
2022
Nel 2022 Italgraniti Group pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità e ottiene la certificazione B Corp.
2025
Entra in funzione il nuovo stabilimento dedicato alle grandi lastre in gres porcellanato, un complesso produttivo tecnologicamente avanzato e progettato secondo i più elevati standard di sostenibilità.
Un nuovo stabilimento dedicato alle grandi lastre
Un nuovo concetto di rivestimento ceramico
Per qualità dei prodotti e capacità produttiva, il nuovo stabilimento rappresenta un asset industriale importantissimo, che annovera Italgraniti Group tra le aziende leader a livello globale nel settore delle grandi lastre. Esse beneficeranno di due recenti innovazioni tecnologiche in grado di esaltare il realismo delle superfici e potenziarne le performance tecniche: RealUp® e “full-body vein”.
Tra i pionieri del settore ceramico, Italgraniti Group è una family company da sempre impegnata nel coniugare innovazione e sostenibilità, responsabilità e trasparenza. Per il design e le prestazioni del suo gres porcellanato rappresenta oggi un punto di riferimento internazionale: una leadership sostenuta da materie prime di altissima qualità, da processi produttivi all’avanguardia, dalle più avanzate tecnologie e dalla collaborazione coi migliori architetti e designer.
Un punto di riferimento internazionale per la ceramica d’eccellenza.