Nelle sue declinazioni più armoniose il cemento ceramico e l’effetto resina sono dunque già un classico: superfici e palette colori discrete, facili da abbinare in modo trasversale con la maggior parte degli arredi e dei complementi, oltre che con altre superfici in gres porcellanato, come l’effetto legno o l’effetto metallo. Certo è che niente come l’effetto cemento riesce a dimostrare un utilizzo tanto trasversale da rivelarsi perfetto per qualsiasi ambiente residenziali e commerciale. La possibilità di ottenere superfici ceramiche iperrealistiche ci consente oggi di interpretare l’effetto cemento nei modi più diversi, ora attraverso grafiche raffinate e minimali, ora grezze e segnate dall’usura e dal passare del tempo, conservando forte il richiamo al concetto di architettura industriale e metropolitana che ha caratterizzato il secolo scorso. Per esempio, il gres porcellanato effetto cemento spatolato di Italgraniti riproduce gli effetti della spatolatura a mano in modo sorprendente: attraverso increspature e movimenti superficiali curati in ogni dettaglio, la ceramica ricrea un effetto resina dall’aspetto naturale, che richiama la più raffinata tradizione artigianale. Le superfici si fanno allora calde e mosse; recano tracce della manualità di abili artigiani, esaltata dalle proporzioni dei grandi formati e da una ricercata gamma cromatica. Altre volte le piastrelle effetto cemento prendono a modello questo materiale nella sua essenzialità più pura, quell’estetica minimalista che cela una complessità materica fatta di calibrata essenzialità e di approfondito studio dei colori. Un’altra declinazione del gres effetto cemento ci riporta invece, attraverso una selezione cromatica di pigmenti naturali e una qualità tattile morbida e materica, all’argilla cruda, spontaneamente imperfetta nei movimenti naturali delle superfici setose e nei colori corposi, che trasformano lo spazio in un luogo intimo, caldo, antico.