L’autosostentamento elettrico dello stabilimento produttivo di San Martino in Rio (RE) è ormai una realtà, sancendo il raggiungimento di un obiettivo cruciale in tema di sostenibilità ambientale. L’impianto di cogenerazione ad alto rendimento installato nel 2022 ha permesso di ridurre
drasticamente il prelievo di energia elettrica. Partendo dal gas naturale come unica fonte energetica, l’impianto permette la produzione combinata di energia elettrica e di energia termica, incrementando enormemente l’efficienza del combustibile di partenza e tagliando – rispetto alla produzione separata di elettricità e di calore i costi energetici e le emissioni di CO2. L’impianto, che ha una potenza nominale di 5 MW, è in grado di fornire energia elettrica 24/7, garantendo da questo punto di vista l’autosostentamento dell’intero stabilimento, con l’immissione in rete di quanto eccede il fabbisogno.
Uno stabilimento efficiente e sostenibile
Lo stabilimento del Gruppo depura e riutilizza il 100% delle acque reflue. Oltre al risparmio di risorse idriche Italgraniti ha eliminato il rischio di inquinamento delle acque superficiali e sotterranee.
Italgraniti Group recupera all’interno del processo produttivo il 100% dei materiali scartati, crudi e cotti. Massimizzando il recupero degli scarti si riduce il fabbisogno di nuove materie prime e si risparmiano risorse naturali come argille e feldspati.
Gli investimenti hanno quasi azzerato i rifiuti industriali indifferenziati, ad oggi sono solo l’1% del totale. Il contenimento degli sprechi ha contribuito ad un ciclo produttivo virtuoso in grado di riciclare la maggior parte dei rifiuti che vengono creati in fase di produzione.
Post-combustore rigenerativo
L’innovativo impianto che tutela il benessere del territorio
Il sito produttivo è dotato di due post-combustori termici rigenerativi, il secondo dei quali è stato installato all’inizio del 2025. Questi impianti vanno ad aggiungersi al sistema di depurazione dei fumi a filtri in tessuto con lo scopo di scongiurare, in via preventiva, la possibilità che vengano dispersi odori sgradevoli. Il post-combustore è in grado di intercettare i composti organici volatili (COV)
presenti nelle colle a base organica utilizzate nella decorazione digitale. Proprio i COV potrebbero procurare disagio olfattivo in chi vive e lavora nelle vicinanze dell’impianto produttivo. All’interno del post-combustore, le temperature arrivano a 850 °C, sufficienti a ossidare completamente COV e aldeidi. Dotato di tre camere di combustione ad alta efficienza termica, il postcombustore raccoglie i fumi da trattare nella prima e quelli depurati nella seconda, mentre riserva la terza camera all’eliminazione di eventuali residui del processo di post-combustione stesso.
Featured
We are a B Corp
ITALGRANITI GROUP è un’azienda che adotta un approccio orientato al bene comune, come dimostra il suo status di B Corp.
Italgraniti Group è il primo gruppo ceramico italiano a ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 sull’uguaglianza di genere all’interno delle organizzazioni.
La progressiva eliminazione degli imballaggi in plastica a favore di materiali più sostenibili, rappresenta un altro importante passo verso le emissioni zero.