Company

Italstone a Cersaie 2025

Italstone a Cersaie 2025

I Travertini

Grandi lastre a spessore maggiorato coniugano eccellenza tecnica ed estetica superiore

Lo stand di Italstone ha messo in luce le infinite possibilità progettuali del formato lastra, oltre alla capacità di vestire ogni contesto fondendo design e funzionalità. L’installazione è stata anche un’occasione unica per apprezzare dal vivo l’innovativa tecnologia RealUp®. 

Gallery

Continue reading

Italgraniti a Cersaie 2025

Italgraniti a Cersaie 2025

I Travertini

Superfici che diventano architettura: il progetto Italgraniti Going Mega

In occasione di Cersaie 2025, Italgraniti ha presentato il nuovo spazio espositivo Italgraniti Going Mega, un progetto ideato dagli architetti e art director Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano.

Le grandi lastre, autentiche protagoniste architettoniche, sono state disposte come scenografiche quinte che hanno definito i volumi dello stand e guidato i visitatori in un percorso immersivo. Un’esperienza evocativa che, attraverso prospettive sempre nuove, ha rivelato la superficie come linguaggio creativo e possibilità progettuale, diventando luogo di incontro e di ispirazione.

Italgraniti Going Mega anche come valore simbolico e strategico: rappresenta la capacità del brand di innovare nel design e nell’esperienza espositiva, e si è legato direttamente all’investimento nel Nuovo Stabilimento Produttivo di San Martino in Rio, dedicato alla produzione di grandi lastre. Con questo passo, Italgraniti ha inaugurato una nuova fase della propria storia, rafforzando la vocazione all’innovazione e alla ricerca tecnologica.

Gallery


The Ital Boutique Hotel

I Travertini

Un'esposizione tra architettura, superfici ceramiche e nuove possibilità progettuali

Ad arricchire l’esposizione di Italgraniti c’è l'istallazione Ital Boutique Hotel , un concept esclusivo che unisce eleganza e innovazione. Gli ambienti, interamente rivestiti con le più recenti collezioni Italgraniti – Marble Touch, I Cementi  insieme alla la nuova serie Natural , mostrano la versatilità e la forza espressiva del formato lastra, capace di trasformare lo spazio in un’esperienza avvolgente e raffinata.

Ogni dettaglio del concept hotel racconta la capacità di Italgraniti di coniugare estetica e funzionalità, rendendo le superfici protagoniste di un nuovo modo di vivere lo spazio.

Grazie alla tecnologia RealUp®, la collezione Natural raggiunge un livello straordinario di realismo, esaltando l’armonia tra texture e grafiche ad altissima definizione. La serie I Cementi, ora arricchita da una nuova palette cromatica più calda e avvolgente, interpreta i trend contemporanei e amplia le possibilità di design, offrendo soluzioni su misura per i progetti più ambiziosi.

Gallery

Continue reading

Nuovo Stabilimento

Nuovo stabilimento Italgraniti Group

Mission and vision

Un'espansione progettata con i più elevati standard di sostenibilità

Entrato in funzione a gennaio 2025, il nuovo stabilimento produttivo di Italgraniti Group dedicato alle grandi lastre rappresenta un modello di industria 5.0 e si inserisce nel più ampio progetto di un hub produttivo-logistico altamente integrato e dotato di tecnologie all’avanguardia.
Il nuovo stabilimento produttivo di San Martino in Rio (Re) si sviluppa su una superficie di circa 30 mila m
adiacente alle strutture industriali che sono attive dal 1994 all’interno di un’area che si estende su 150 mila m2. Il nuovo sito industriale produce lastre in gres porcellanato fino al formato massimo di 160x320 cm in 6, 12 e 20 mm di spessore.

Le nuove grandi lastre Italgraniti Group

I Travertini

Un nuovo concetto di rivestimento ceramico

Per qualità dei prodotti e capacità produttiva, il nuovo stabilimento rappresenta un asset industriale importantissimo, che annovera Italgraniti Group tra le aziende leader a livello globale nel settore delle grandi lastre. Esse beneficeranno di due recenti innovazioni tecnologiche in grado di esaltare il realismo delle superfici e potenziarne le performance tecniche. La prima è RealUp®, che fa coincidere senza margine d’errore grafica ad altissima risoluzione e microstruttura superficiale, conferendo alla ceramica una ricchezza materica senza precedenti. La seconda è la “full-body vein”, un procedimento produttivo per cui la decorazione prosegue per tutto lo spessore della ceramica, annullando la distinzione tra superficie e corpo. Un’innovazione che distingue Italgraniti dalla quasi totalità delle aziende produttrici di ceramica italiane.


Un modello di fabbrica 5.0

Mission and vision

Superiorità tecnica ed estetica

A livello impiantistico, merita di essere citato il forno hydrogen ready, che raggiunge la straordinaria lunghezza di 230 metri. Si tratta di un impianto di cottura ad alta efficienza e con una ridotta dispersione termica, che permette di impostare curve termiche più morbide e cicli di cottura e
di raffreddamento più equilibrati. Ciò evita che le lastre sviluppino, al loro interno, tensionamenti occulti, a tutto vantaggio della loro resistenza e della loro lavorabilità. Inoltre, grazie al sistema di recupero termico, il calore prodotto dal forno viene convogliato verso gli impianti di essiccazione e di atomizzazione. La linea di scelta sfrutta l’intelligenza artificiale per auto apprendere, perfezionando, controllo dopo controllo, i modelli di riferimento forniti dall’operatore.


La sostenibilità al centro del progetto

I Travertini

Un esempio concreto di sostenibilità ambientale applicata all’industria ceramica

Le evolute tecnologie di cui è dotato il nuovo stabilimento rispondono ai più alti standard previsti dall’industria 5.0: oltre a produrre vantaggi economici significativi sia per il Gruppo che per il territorio, genereranno anche consistenti benefici ambientali.

Il sito produttivo sarà, infatti, autosufficiente dal punto di vista dell’energia elettrica; e ciò grazie alla combinazione di un potente impianto fotovoltaico e di un cogeneratore da 5 Mw. Il solo impianto solare, attualmente in fase di completamento, a pieno regime sarà in grado di produrre 3,4 milioni di kWh all’anno. In termini ambientali, ciò equivarrà ogni anno alla mancata emissione di 1.800 tonnellate di CO2, pari a quanta ne assorbirebbe un bosco di 82 mila alberi.

Attraverso un ciclo produttivo virtuoso, viene recuperata la totalità dell’acqua di processo e degli scarti, sia crudi che cotti, riducendo significativamente il fabbisogno di materie prime e contribuendo a una filiera più circolare e responsabile.

Continue reading

Impronta a Cersaie 2025

Impronta a Cersaie 2025

I Travertini

Gli Art Director Andrea Parisio & Giuseppe Pezzano firmano lo spazio espositivo Impronta Going Supreme

A Cersaie 2025 Impronta ha presentato il progetto Impronta Going Supreme, firmato sempre dagli Art Director Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, spazio espositivo dedicato alle grandi lastre.

Protagoniste dello stand Impronta Going Supreme sono state la nuova collezione Arcadia, una collezione che riproduce l’eleganza e le venature del Crema Luna e l’ampliata gamma cromatica di Concrete, ora con nuances più vibranti, capaci di evocare paesaggi autentici che rispecchiano il desiderio di calore e rassicurazione.

Un allestimento firmato dagli art director Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, pensato per esaltare al massimo il potenziale architettonico dei grandi formati.

Gallery

Continue reading